Ausonia - AIRONEINFORMA

Vai ai contenuti

Menu principale:

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto dal web - si ringraziano gli autori



AUSONIA

Piccolo centro abitato, Ausonia sorge a circa 178 metri nell'area dei Monti Aurunci. Fondata dalla popolazione degli Ausoni , la cittadina, fino alla metà del XIX secolo, prendeva il nome di Fratte, proprio dalla folta vegetazione presente nella zona; l'attuale nome deriva dalla supposta esistenza dell'antica città di Ausonia distrutta dai romani. Nel X secolo la cittadina costituiva il confine tra i possedimenti dell'Abbazia di Montecassino e il Ducato di Gaeta. Il paesino divenne parte della provincia di Frosinone solo nel 1927, poichè fino ad allora era provincia di Caserta.
L'antica città degli Musoni fu donata dai principi di Capua all'Abbazia di Montecassino. Dal 1462 ha assunto l'antico nome di Ausonia. Nonostante le numerose distruzioni conserva in parte l'aspetto medioevale nel suo centro storico e nei numerosi monumenti, tra cui i ruderi del castello medioevale recentemente restaurato, al cui interno ospita il Museo della Pietra ed il Santuario della Madonna del Piano del XV secolo.
Il Santuario della Madonna del Piano di Ausonia sorge lungo l'attuale tracciato della Formia-Cassino all'altezza dello svincolo per Ausonia.   Il santuario è collocato in un sito antico con resti di età romana.
La vicenda della pastorella inferma del luogo, miracolosamente guarita, che sarebbe all'origine della devozione popolare e della costruzione del sacro edificio, è narrata in un manoscritto anteriore al 1760 dal titolo: "Cronica della mirabile transellazione della B.ma Vergine del Piano".
Dell'originario edificio medievale non è rimasto quasi nulla. La chiesa fu ristrutturata durante l'anno santo del 1750. All'esterno vi sono un portico a tre arcate ed un campanile con torrione.  
All'interno la chiesa ha una struttura tripartita: la zona del presbiterio quattrocentesco (1448) conserva ancora l'antica pianta quadrata.
Di notevole interesse artistico è il ciclo di affreschi (sec. XII)  della cripta, a cui si accede attraverso due ripide scalette. Il ciclo pittorico, oltre il rilievo artistico, presenta una forte connotazione teologica. Sono rintracciabili i legami con la cultura monastica cassinese, in particolare con l'iconografia dei pannelli della chiesa di S. Angelo in Formis.  Gli affreschi sono stati recentemente restaurati dalla Soprintendenza .
Il Santuario è anche sede parrocchiale.

Fonte:www.santuariodellacivita.it - Fonte:apt Frosinone - Fonte: www.provincia.fr.it



Da vedere in Città

Chiesa di San Michele Arcangelo: sorta nel XIII secolo sui resti di età romanica

Santuario della Madonna del Piano: nota per il polittico di G.B.Criscuolo e gli affreschi dell'XI secolo della cripta che illustrano il miracolo di S.Remicarda

Chiesa di S. Maria: esistente già come monastero, l'antica struttura medievale con il suo possente campanile costituisce oggi l'auditorium del paese

Castello medievale: fu costruito dai principi di Capua in onore all'Abbazia di Montecassino

Pineta di Selvacava


Informazioni:
Distanza dal capoluogo (Km) 63
Abitanti 2.512
Altitudine (mt. slm) 178
Superficie territorio (Ha.) 1.951
Prefisso telefonico 0776
C.A.P. 03040

Collegamenti:
Scalo ferroviario Formia Km. 20
Casello autostradale Cassino
Km. 17,5

Telefoni utili:
Uffici comunali Via Roma
0776.952021

 
Torna ai contenuti | Torna al menu