Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
BELMONTE CASTELLO
Belmonte Castello e' situato tra la Valle di Comino e il Cassinate ed ha un caratteristico centro storico posto sulla sommità di un rilievo ai cui pendii sorgono le prime abitazioni.
Il nome ha origine dal latino Bellus Mons a cui fu aggiunto, nel 1862, il termine Castello.Le prime tracce di storia riguardanti il paese risalgono intorno all'anno Mille, quando il territorio inizio' ad appartenere ai signori feudali che si succedettero per tutto il Medioevo. A questo periodo risale la Chiesa di S. Nicola, la piu' antica del paese, con affreschi del XII secolo.
Belmonte Castello ha sempre avuto una solida fortificazione ed ancor oggi e' visibile non soltanto l'alta Torre ma anche la cinta muraria, con le sue tre porte principali ed il luogo dove sorgeva il castello, distrutto durante l'ultima guerra. Il paese non e' mai stato ritenuto un paese autonomo, infatti fu considerato un casale di Atina fino al 1819 e poi di Terelle fino al 1851, quando gli fu data l'autonomia comunale.
Fu devastato piu' volte dai terremoti e semidistrutto durante la seconda guerra mondiale, data la sua posizione strategica che lo pose al centro di continui bombardamenti. Nel dopoguerra il paese fu ricostruito, ma la popolazione scese rapidamente, emigrando soprattutto all'estero.
Il territorio presenta fenomeni carsici che hanno dato vita a due voragini nate da crolli sotterranei: la prima in
località Capodivalle, la seconda in contrada Vaccareccia.
Belmonte Castello offre un panorama molto suggestivo sul Cassinate e sulla Valle di Comino, dai quali e' facilmente raggiungibile. La bellezza del territorio, unita alla semplicità degli abitanti, lo rendono un luogo tranquillo e piacevole da visitare.
Fonte comune di Belmonte Castello
Da vedere in Città
Chiesa S. Maria Assunta in Cielo: eretta nel medioevo, ricostruita nel XVI secolo e ritoccata più volte in anni successivi. All'interno possiamo ammirare l'altare maggiore in marmi policromi del settecento; vi sono diverse tele del sette-ottocento, un'opera di Francesco Basile del 1795 raffigurante L'Assunzione di Maria Vergine in cielo
Chiesa del Carmine: costruita nel XVI secolo, venne restaurata nel XVII all'interno troviamo l'affresco di san Francesco di Paola di A.Onterrado del 1828 e racchiusa in una cornice in legno del seicento c'è la Madonna del Carmine
Chiesa di S. Nicola: sorta probabilmente nel XII contiene affreschi del 1300
Chiesa di S. Rocco
Chiesa di S. Venditto
Resti dell'Aquedotto Romano: (Loc. Costa Campopiano)
Le "fosse": sono crateri rocciosi profondi circa 130 m, nel cui fondo sono presenti correnti di aria fredda, forse causato dallo scorrimento sotterranea di acqua
Informazioni:
Distanza dal capoluogo (Km) 65
Abitanti 785
Altitudine (mt. slm) 369
Superficie territorio (Ha.) 1.425
Prefisso telefonico 0776
C.A.P. 03040
Collegamenti:
Scalo ferroviario Cassino Km. 13
Casello autostradale Cassino Km. 17
Telefoni utili:
Uffici comunali Via G. Marconi
0776.60002
Fonte provincia di frosinone