Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
BROCCOSTELLA
Il territorio di Broccostella si estende nella piana di Sora fino alla frazione di Carnello, lungo il fiume Fibreno. In origine il nome del paese era Brocco, ma dopo l'unità d'Italia prese una nuova denominazione che era la fusione del vecchio nome "Brocco" con il nome della sede municipale Madonna della "Stella". Nel 1167 il Re di Sicilia, Guglielmo II, assegnò il Territorio di Broccostella a Simone di Sorella e ai tempi di Innocenzo III fu oggetto di un colpo di mano di Tommaso d'Aquino che al tempo era a capo del partito antipapale e filo imperiale. Episodi come la devastazione da parte delle milizie di Federico II, ci fanno pensare che Broccostella, in tempi antiche, fosse un castello, armato e difeso, facente parte della contea di Sora. Solo quando le signorie di origine feudale caddero, Broccostella venne acquistata dai vari signori che negli anni avvenire dominarono la città.
Da vedere in Città
Chiesa di S.Michele Arcangelo: Situata in disparte dal centro storico questa Chiesa è dedicata al patrono di Broccostella (sec. IX)
Chiesa della Madonna della chiaie: (sec. XVI)
Chiesa della Madonna della Stella
Centro storico: Presenti ancora oggi ruderi di un castello e di una torre di avvistamento
Torrioni Medioevali
Fiume Fibreno
Riserva naturale di Posta Fibreno con sentiero per passeggiate
Informazioni:
Distanza dal capoluogo (Km) 33
Abitanti 2.394
Altitudine (mt. slm) 287
Superficie territorio (Ha.) 1.154
Prefisso telefonico 0776
C.A.P. 03030
Collegamenti:
Scalo ferroviario Frosinone Km. 34
Casello autostradale Frosinone
Km. 35,5
Telefoni utili:
Uffici comunali Via Stella
0776.890054
Fonte provincia di Frosinone