Menu principale:
cliccate sulle miniature per ingrandire le foto - fotografie di Antonio Grella - newformat@libero.it - è vietata la riproduzione e la pubblicazione anche parziale delle fotografie senza il consenso scritto dell'autore
CASTELLIRI
Il territorio di Castelliri, bagnato dal Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici su un territorio di 15,51 kmq. Per l'amenità dei luoghi, si riscontra la presenza dell'uomo sin dagli albori della civiltà.Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all'epoca della pietra e una necropoli dell'età del ferro. Il Pierleoni sostiene che quest'ultima scoperta prova che nel territorio sorse un pagus che sopravvisse anche alla età romana. Il Momsen riferisce che nel suo territorio sono state rinvenute due iscrizioni: una di un cambiavalute cereatino e l'altra (in località Madonna della Neve) riguardante duonviri che fecero lastricare una strada. Questa si snodava in località Collasturo e si pensa che sia una diramazione della via Latina, alla cui sinistra sorgeva, come tramanda Strabone, Cereate. In questo municipio, secondo Frontino e Plutarco, nacque il grande Caio Mario. E' opinione dominante che Castelliri era ricompreso nel territorio di Cereate, pertanto, l' arx di quest'ultima roccaforte degli Ernici, a confine con i Volsci, potrebbe individuarsi in località Codarda. Presumibilmente distrutta durante le invasioni barbariche, nello stesso luogo, fu ricostruito nel medioevo un modesto Castello, che ci è stato tramandato dalle fonti con il nome di Castelluccio. Ricompreso nel ducato di Sora, è appartenuto ai signori legati ai D'Angiò e poi ad altri seguaci degli Aragonesi. Nel 1580 passò ai Boncompagni e poi al Regno di Napoli. Nella chiesa parrocchiale dedicata a S. M. Sàlome, vi è custodita una croce del 1600, che appartenne al Cardinale Baronio. Nel 1873, Castelluccio di Sora, cosi si chiamava in quel tempo, contava 1640 abitanti, un ospedale ed una banca agraria. Con R.D. del 1878 fu autorizzato a chiamarsi Castelliri. Distrutta dal terremoto del 1915 è stata ricostruita ed oggi ha un fiorente area industriale. La città è divisa in due parti, una arroccata sulla collina l' altra estesa in pianura loc. Piana; nella zona bassa si è sviluppata la parte nuova del centro e soprattutto hanno trovato sede molte piccole aziende industriali che rendono Castelliri una delle realtà' territoriali più attive dell' intera zona. Situata anticamente nell' "ager arpinas", divenne colonia romana intorno al 305 a.C. al termine delle guerre Sannitiche; nel periodo medioevale fu a lungo soggetto ai Boncompagni. Recentemente sono state individuate, sotto l'abitato urbano, delle splendide grotte che meriterebbero una diversa valorizzazione in virtù della loro forte valenza turistica.
Fonte: Comune di Castelliri
Da vedere in Città
Centro Storico loc. Terra
Chiesa di S. Antonio: testimonianza di una presenza benedettina contemporanea alla costruzione del castello anche se i primi documenti risalgono al Trecento. All' interno sono stati rinvenuti affreschi di diversa origine: alcuni di origine bizantina ed altri invece di pittori cassinati
Chiesa della Minerva
Castello con torre Sentieri sul Monte Calvo
Pic Nic Park: (spazio adibito al ristoro con barbecue)
Chiesa dell'Annunziata
Informazioni:
Distanza dal capoluogo (Km) 22
Abitanti 3.504
Altitudine (mt. slm) 261
Superficie territorio (Ha.) 1.551
Prefisso telefonico 0776
C.A.P. 03030
Collegamenti:
Scalo ferroviario Frosinone Km. 23
Casello autostradale Frosinone Km. 24,5
Telefoni utili:
Uffici comunali Piazza Municipio
0776.807456
www.comune.castelliri.fr.it