Colle San Magno - AIRONEINFORMA

Vai ai contenuti

Menu principale:

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto  dal web - si ringraziano gli autori



COLLE SAN MAGNO


Centro agricolo situato a 45 km a sud-est del capoluogo di provincia a 540 metri sul livello del mare e si estende su un territorio di 44,66 kmq.
Colle San Magno venne fondata nell'XI secolo, quando un gruppo di abitanti di "Castrum Coeli", un castello costruito sulla sommità del Monte Asprano, furono costretti dal clima particolarmente rigido e dalla mancanza d'acqua ad abbandonare quel sito e ad insediarsi su di un colle poco lontano.

Sin dagli inizi la città di Aquino e l'Abbazia di Montecassino si contesero il predominio sulla cittadina. Dal 1504 fu possedimento dei Marchesi D'Avalos e verso la fine del XVI secolo venne acquistata dal duca Giacomo Boncompagni. Nel 1796 i Boncompagni cedettero in permuta le loro terre tra cui Colle S. Magno al Regno di Napoli. Con l'unità d'Italia, nel 1860, Colle San Magno entra nella vita politica, civile, amministrativa nazionale.

Durante l'ultima guerra la mulattiera che collega Colle San Magno a Terelle servì ai tedeschi per portare rifornimenti al fronte.

Colle san Magno era particolarmente cara al grande maestro Severino Gazzelloni, che qui amava spesso soggiornare.

Nel suo territorio sono stati rinvenuti i resti di un sepolcro dell'età della pietra e frecce in selce e quarzite.

La produzione del carbone e della legna sono stati e in gran parte restano la ricchezza più cospicua del suolo. Vengono ricavati da numerosi boschi di lecci, e fu nei primi anni del '900 il maggior reddito del colle.

Colle San Magno era anche ricca di asfalto. Le miniere di asfalto sono una singolare caratteristica. Oggi ne restano le numerose gallerie, penetranti profondamente nelle viscere della montagna.

Altro singolare uso, ormai cessato nel dopoguerra con la diffusione del frigorifero, è quello della vendita della neve per la refrigerazione, specialmente delle bibite, in estate. Durante l'inverno venivano scavate grosse buche di circa dieci metri di diametro, che poi riempivano di neve pigiandola e ricoprendola. In estate la neve compressa, ormai ghiaccio veniva segata a pezzi e portata a vendere

Nei boschi che la circondano si raccolgono pregiati tartufi che rappresentano il vanto ed insieme il prodotto caratteristico del paese.





Da vedere in Città

Centro Storico: il centro storico è formato da mura e torri del 1200, anticamente era chiuso da massicce porte per proteggersi dagli attacchi dei briganti. Attualmente di queste antiche porte ne rimangono solo i blocchi di pietra ed antichi archi del periodo antecedente al 400

Chiesa SS. Maria Assunta in Cielo: risale al 1300 essa ha rappresentato fin dall'antichità l'unico luogo di culto anche per i paesi circostanti. In ricordo di ciò il giorno di Pasquetta due cortei provenienti distintamente da Colle San Magno e Castrocielo recanti in processione la statua della madonna, si dirigono verso la chiesa. Qui le due madonne si inchinano quasi a salutarsi

Chiesa di San Magno


Informazioni:
Distanza dal capoluogo (Km) 42
Abitanti 940
Altitudine (mt. slm) 540
Superficie territorio (Ha.) 4.466
Prefisso telefonico 0776
C.A.P. 03030

Collegamenti:
Scalo ferroviario Roccasecca Km. 10
Casello autostradale Pontecorvo Km. 15

Telefoni utili:
Uffici comunali C.so Garibaldi
tel. 0776.560051
fax 0776 560051

E-mail: comune.collesanmagno@libero.it

 
Torna ai contenuti | Torna al menu