Giuliano di Roma - AIRONEINFORMA

Vai ai contenuti

Menu principale:

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

cliccate sulle miniature per ingrandire le foto - fotografie di Antonio Grella - newformat@libero.it - è vietata la riproduzione e la pubblicazione anche parziale delle fotografie senza il consenso scritto dell'autore



GIULIANO DI ROMA

Fondato nel medioevo alle pendici del Monte Siserno, domina la sottostante vallata verso Prossedi, in direzione sud, e verso Frosinone in direzione nord. Nacque come “castrum” fortificato, possesso della famiglia Conti di Ceccano. Nel 1125 il paese fu devastato dalle truppe del papa Onorio II°, in guerra con i Conti. Nel 1150 Papa Eugenio III°, in fuga da Roma, vi soggiornò per alcuni giorni, e lo stesso fece Innocenzo III° durante il suo viaggio a Montecassino. Fu feudo dei Caetani, di Rodrigo di Aragogna e infine dei Colonna, che la tennero dal 1591 fino al 1806, quando vennero aboliti i feudi e restituite le libertà comunali. La parte più alta del centro storico è occupata dalla grande chiesa barocca di S. Maria Maggiore, del 1783. Nella grande abside si trova un coro ligneo decorato, opera settecentesca del maestro Fioravante Frattazzi di Guarcino. Importanti anche le opere pittoriche: la Pala d’altare con l’Assunzione in Cielo della Vergine; il Cuore di Maria, del Solimena; la Madonna del Rosario della Scuola di Sebastiano Conca; San Carlo Borromeo e San Luigi della Scuola del Saraceni. A lato della chiesa si innalza il massiccio campanile, che in origine era il maschio del castello dei Conti, dominante tutto il centro del paese. Importante il Palazzo Narducci, con portale neoclassico. Vicino al paese sorge la chiesa di S. Biagio, riedificata sull’antica struttura dell’ VIII°secolo, a navata unica, con copertura a capriate. Da Giuliano parte il sentiero naturalistico che conduce alla vetta del Monte Siserno (circa 800 m.s.l.), mèta di escursioni nel mese di agosto, in occasione dei festeggiamenti in onore del Patrono S. Biagio.

Fonte: www.apt.frosinone.it





Da vedere in Città

Chiesa di S. Biagio,

Chiesa S. Maria Maggiore ,

Santuario Madonna della Speranza ,

La "Giudea"centro storico,

Ruderi del castrum di Montacuto

Castagni secolari di Chiuzzo



Informazioni:Info: Municipio tel. 0775.699016

http://www.comune.giulianodiroma.fr.it


 
Torna ai contenuti | Torna al menu