Madonna degli Angeli e Cona di San Mauro - AIRONEINFORMA

L'Airone
Guide Turistiche Abilitate
Servizi Multimediali
Vai ai contenuti

Madonna degli Angeli e Cona di San Mauro

visitare veroli > chiese e luoghi di culto

cliccate sulle miniature per ingrandire le foto - fotografie di Antonio Grella - newformat@libero.it - è vietata la riproduzione e la pubblicazione anche parziale delle fotografie senza il consenso scritto dell'autore

[image:image-1]

MADONNA DEGLI ANGELI E CONA DI SAN MAURO

La Chiesa della Madonna degli Angeli si trova a circa due chilometri dal centro storico di Veroli in direzione della contrada del Giglio. L’edifico fu costruito a partire dal  XVI secolo ed inglobò una cona medievale, detta “cona di san Mauro”, eretta sul luogo dove era stata ospitata Santa Salome, una delle pie donne del Vangelo,  madre degli apostoli San Giovanni l’Evangelista e San Giacomo il Maggiore. Infatti, secondo la tradizione locale,  la santa sarebbe giunta a Veroli con San Pietro ed un gruppetto di compagni; nella zona dell’Ondola,presso la casa di Mauro fu ospitata con Biagio e Demetrio; i tre evangelizzarono la città ma mentre Biagio e Demetrio furono martirizzati in “loco tribunali” Salome morì in tarda età e fu sepolta all’Ondola. La cona fu decorata nel XV secolo con le immagini della santa, dei suoi compagni e di Mauro sulle pareti laterali.  Sul fondo della piccola edicola  è rappresentata una delicata Madonna del latte, figura che ha sempre avuto grande venerazione soprattutto nella campagna dove le donne, la pregavano in particolar modo quando diventavano madri. Nell’affresco la Madonna col Bambino in trono  sono collocati su un pavimento prospettico a mattonelle bianche e nere che li proietta su un bellissimo paesaggio di fondo che sembra descrivere un porto e di cui si apprezzano ancora oggi la delicatezza dei colori e l’accuratezza dei dettagli. Sulla piccola volta il Padre Eterno Benedicente. Gli affreschi sono attribuiti al pittore Antonio Aquili, meglio noto come Antoniazzo Romano(1461-1510). La cona divenne meta di pellegrinaggio da parte dei  Minori Osservanti del convento di San Martino di Veroli che vi si recavano, con gran concorso di popolo, il 2 agosto di ogni anno per ricordare la dedicazione della chiesa di Santa Maria degli Angeli in Assisi. Per questo quando il vescovo nel XVI secolo decise di costruire  una chiesa attorno alla Cona di San Mauro essa fu intitolata alla Madonna degli Angeli. L’edificazione della chiesa si protrasse dal 1548 al 1600 tra  varie interruzioni. Tra le opere d’arte successive ricordiamo una Crocifissione del XVII secolo in cui S. Giovanni e la Madonna sono dipinti  ai lati di un  Crocifisso ligneo.



[image:image-1]


THE MADONNA OF THE ANGELS CHURCH


The church of the Madonna of the Angels is about 2 km from the historical center of Veroli going towards the zone of Giglio. The building was constructed in the beginning of the XVI century and includes a middle age small chapel, called Cona St. Mauro, erected on the place where St. Salome was hosted, mother of the apostles St. John the Evangelist and St. James the elder. In fact, according to the local tradition, the saint supposedly arrived in Veroli with St Peter and a group of friends in the area of Ondola, near the house of Mauro. She was hosted with Biagio and Demetrio.  The three evangelized the city and while Biagio and Demetrio were martyrized in "loco tribunal", Salome died in an old age and was buried in Ondola. The Cona (small chapel) was decorated in the XV century with the images of the saint, her friends and of Mauro on the side walls.  In the rear of the small building there is a delicate painting of "The Madonna del latte", this image has always been venerated especially by the women, especially devoted when they became mothers.  In the fresco "Madonna col bambino in trono".  She is situated on a pavement of black and white tiles in prospectus projected on a beautiful landscape in the background that seems to describe a harbor in which we can still appreciate today the delicate colors and the accurate details on the small vault the image of a Blessing Eternal Father.  The frescos are attributed to the painter Antonio Aquilo, better known as Antoniazzo Romano (1461 - 1510).
The small chapel became a site of pilgrimages on the part of the Minor Observers of the convent of St. Martin of Veroli.  They came numerous especially on August 2nd of each year to remember the dedication of the church Santa Maria degli Angeli in Assisi.  For this reason when the bishop decided to build a church around the chapel of St. Mauro it was entitled Madonna degli Angeli.  The building of the church went from 1548 to 1600 because of various interruptions.  Among the other works of art we can remember the Crucifixtion of the XVII century in which St. John and the Madonna are painted on the sides of a wooden cross.



Torna ai contenuti