Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
PICO
Sorto sicuramente ad opera dei Pontecorvesi, in quanto la zona dove sorge il Castello di Pico insiste nel territorio di Pontecorvo, il centro appare per la prima volta nel 1049, quando viene donato a Montecassino. Il paese è posto a 190 metri di altezza, sul versante settentrionale dei Monti Aurunci, immerso in un ricco paesaggio di collinette coltivate a ulivo e vite. Nel 1500 fu feudo della famiglia Farnese, che fece progredire il paese al punto che gli abitanti decisero di cambiare il nome in Pico-Farnese. Nel 1731, estintasi la discendenza maschile della famiglia Farnese, Pico passò a Don Carlo di Borbone, figlio del Re di Spagna. Il centro storico sorge attorno alla Rocca e offre al visitatore le chiese di S. Antonino, San Rocco, Santa Maria in Campo, S. Marina ed il Santuario di Monte Leucio, del XVI° secolo. Il paese conserva ancora l’aspetto dell’antico centro medievale, con notevoli resti di mura e torri. Tra le manifestazioni più importanti che vi si svolgono ricordiamo il Rally Automobilistico di Pico, che raduna ogni anno appassionati di tutta Italia.
Fonte: www.apt.frosinone.it
Da vedere in Città
Castello Medioevale
Centro Storico
Chiesa madre di S. Antonino martire
Chiesa di S.ta Marina
Chiesa di S. Rocco
Chiesa di S.ta Maria in Campo
Escursioni in montagna
Informazioni: Municipio tel. 0776.544012
http://www.comunedipico.it