Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
PIEDIMONTE SAN GERMANO
Il paese, situato a 107 metri sul livello del mare, anticamente si chiamava “Pesmons” in epoca romana e “Oppidum Pedemontis” in epoca medievale. Pesmons deriva da pes e mons, che significa piede e monte, cioè città ai piedi del monte, nel caso in questione del Monte Cairo. Appartenuta all’Abbazia di Montecassino, nel 1140 fu occupata per un periodo dagli uomini di Ruggero II° di Sicilia, tornando però ben presto tra i domini del Monastero. Durante il secondo conflitto mondiale la città fu rasa completamente al suolo, vista la sua vicinanza con Cassino, e pertanto sono scomparse quasi del tutto le testimonianze del passato. Tuttavia, numerosi reperti archeologici, prevalentemente epigrafici, sono stati rinvenuti sul suo territorio. Si ricorda il castello di Piedimonte, spazzato via dal suolo dai bombardamenti del 1943/44, del quale oggi non rimangono che poco più dello stipite di una porta ad ogiva e qualche brandello di muro. Tra i luoghi di culto ricordiamo: la parrochiale di Santa Maria Assunta in Cielo, del XV° secolo; la Chiesa di S. Nicola, con un ampio piazzale antistante la facciata e la Chiesa di Sant’Amasio, il Santo che nel 337 sostò nel centro ed operò alcuni miracoli, onde gli abitanti, dopo la sua santificazione, lo proclamarono loro patrono. Tra le tradizioni religiose locali ricordiamo il pellegrinaggio a piedi fino al santuario della Madonna di Canneto a Settefrati, una delle manifestazioni religiose più suggestive della Ciociaria.
Fonte: www.apt.frosinone.it
Da vedere in Città
Centro storico
la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (XV sec.)
la chiesa di San Nicola
con un ampio piazzale antistante la facciata d'ingresso e la chiesa di Sant'Amasio
Informazioni: 0776.404558/59
www.comune.piedimontesangermano.fr.it