Menu principale:
foto di Loredana Stirpe e dal web - si ringraziano gli autori
PIGLIO
Adagiata su uno sperone roccioso del massiccio dello Scalambra, ad una altitudine di circa 650 metri sul livello del mare, Piglio domina buona parte della Valle del Sacco. La sua fondazione si fa risalire al secondo secolo prima di Cristo, base strategica a guardia del passaggio tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene, dove le legioni romane si scontrarono con Annibale. Attorno alla Rocca, nel corso dei secoli, vennero costruite le abitazioni dei contadini. Fu feudo appartenente alle varie famiglie principesche che si alternavano alla guida temporale del vasto territorio intorno ad Anagni. Il massiccio dello Scalambra, con le sue numerose grotte, vide il passaggio di numerosi asceti che, intorno al XIII° secolo, seguivano l’esempio di San Francesco d’Assisi. Uno di questi, frate Andrea Conti, si stabilì nel luogo dove oggi si trova il Convento di San Lorenzo, poco al di sopra dell’abitato. Il complesso del Convento e della Chiesa vennero rimaneggiati nel XVII° secolo, in tardo stile barocco, simile per forma e dimensioni alla Chiesa di S. Andrea al Quirinale a Roma. Nella Chiesa è custodita l’urna con i resti di frate Andrea. Il centro storico presenta il Palazzo baronale del secolo XI°; la Collegiata di Santa Maria Assunta, di primitiva pianta basilicale in stile romanico, ora arricchita con due campanili; la Chiesa della Madonna delle Rose, molto venerata dai fedeli perché ritenuta artefice della miracolosa liberazione dalla peste del 1656; i resti della rocca sovrastante la cittadina. Attualmente Piglio è rinomata per la produzione del vino rosso “Cesanese”di origine controllata, apprezzato sui mercati nazionali ed esteri, ed artefice della Sagra dell’Uva, che si tiene nella prima domenica di ottobre ed è caratterizzata da aspetti folkloristici legati al mondo dell’agricoltura e del vino.
Fonte: www.apt.frosinone.it
Da vedere in Città
Convento di S. Lorenzo
Chiesa di S. Rocco
Madonna del Monte
Castello Orsini (visita su prenotazione)
Arco con Trifone
Informazioni: Municipio tel. 0775.502328/501149
www.comune.piglio.fr.it