Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
SAN BIAGIO SARACINISCO
Il paese è un piccolo centro posto a 836 metri di altitudine, disposto in posizione allungata su uno sperone meridionale del Monte Monna. Fa parte del comprensorio del Parco Nazionale d’Abruzzo e deve il suo nome ai Saraceni che vi si stabilirono nel IX° secolo. La cittadina ha origini sannitiche, come dimostrano numerosi resti archeologici ritrovati, la presenza di mura poligonali ed il “Sepolcreto” ai piedi del monte Croce. Di particolare interesse la necropoli in stile etrusco, al cui interno sono stati ritrovati moltissimi oggetti, forse frutto di scambi commerciali con il popolo Etrusco. Il centro è immerso in uno splendido bosco ricco di tartufi e funghi, in una zona di sorgenti e piccoli laghi, e vi si conserva ancora la tradizione della zampogna, lo strumento a fiato suonato nelle strade delle città durante le feste natalizie. Infatti è proprio San Biagio Saracinisco il paese in cui opera il maggior numero di zampognari in attività, che da qui si spostano poi per esibirsi in tutta l’Italia.
Fonte: www.apt.frosinone.it
Da vedere in Città
Chiesa di S. Biagio
Sepolcreto
Dintorni Esposizione permanente di reperti di epoche diverse (Provenienti dal "sepolcreto")
Orario: dal Lunedi al sabato: 8-14 Ingresso libero
Informazioni: Municipio tel. 0776.67018