Santopadre - AIRONEINFORMA

Vai ai contenuti

Menu principale:

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto dal web - si ringraziano gli autori



SANTOPADRE


Di origine romana, come attestato da reperti trovati nei pressi di Monte Campeo, si chiamava “Forolum”, sinonimo di “Fore Locum”, luogo discosto, a 743 metri di altitudine, in posizione panoramica sulla Valle del Liri e del Melfa. L’attuale denominazione di Santopadre la si deve alla devozione al monaco Folco, che visse e morì in questi luoghi. Dopo la sua morte si verificarono diversi miracoli che i fedeli attribuirono alla sua figura. Molto ben conservata la sua cinta muraria, arricchita da sette torri circolari, recentemente restaurata. Imponente la Chiesa di S. Folco che contiene le reliquie del santo e una tela del Cavalier d’Arpino, dipinta su entrambe le parti (una vera e propria originalità del grande pittore arpinate). La storia di Santopadre è legata fortemente alla famiglia dei Conti d’Aquino che la tennero per alcuni secoli. Fu anche possedimento dell’Abbazia di Montecassino e dal 1583 della famiglia Boncompagni, fino al 1806. Oggi Santopadre è un piccolo centro situato in un comprensorio naturalistico di serena bellezza e mèta di vacanze all’insegna del riposo e delle passeggiate tra boschi e prati di cui è ricco il suo circondario

Fonte: http://www.apt.frosinone.it





Da vedere in Città


Santuario di S. Lorenzo (pre-romano)

Chiesa di S. Folco e quadro bifacciata del Cavalier d'Arpino

Centro storico

Torre Medioevale

Cisterna Romana - Loc. Valle Grotta dello Spirito Santo


Informazioni: Municipio tel. 0776.531557




 
Torna ai contenuti | Torna al menu