Torre Cajetani - AIRONEINFORMA

Vai ai contenuti

Menu principale:

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto di Loredana Stirpe



TORRE CAJETANI

Torre Cajetani come Trivigliano, Fumone, Vico e Collepardo rientrava sotto l’influenza d’Alatri come attesta un antico documento del 1180. Successivamente Roffredo, fratello del papa Bonifacio VIII, e suo figlio Pietro Cajetani acquistò tutta una serie di proprietà nella provincia di Campagna e di Marittima che furono ratificate nel 1303 da una Bolla papale che sancì pertanto l’egemonia della Famiglia Cajetani nell’area. Torre Cajetani divenne un importante punto strategico del sistema difensivo - che aveva come suo centro Anagni – elaborato dalla famiglia Cajetani per contrastare il dominio della famiglia dei Colonna.

Nel territorio di Torre Cajetani, in zona Fontanelle sgorga una sorgente d’acqua oligominerale che era costantemente utilizzata dal Papa Bonifacio VIII per curare i suoi problemi di calcolosi renale.

Nel 1349, dopo la guerra tra i Cajetani e i Conti di Ceccano alleatesi con Anagni, Alatri, Ferentino e Supino, Torre Cajetani torna sotto il controllo di Alatri. Nel 1317 Loffredo di Fondi ereditò il feudo di Torre Cajetani che fu confiscato dalla chiesa per la cattiva condotta di Bello Cajetani e restituito alla vedova Maria da Ceccano nel 1374. Negli anni seguenti il castello venne più volte confiscato e utilizzato per gli scambi di potere del Vaticano come ad esempio quando il Papa Martino V riuscì a farlo assegnare alla sua famiglia, i Colonna.

La possente fortezza di forma rettangolare circondata da possenti mura di recinzione, si sviluppa tutta intorno alla torre “maschio” che si erge nella parte centrale della struttura. Un tempo esisteva anche un ponte levatoio che costituiva una vera e propria via di salvezza in caso d’assedio. La presenza di una cappella nell’ala occidentale del castello sempre risalire al tempo di Bonifacio VIII.

Nel1349 il Castello fu completamente distrutto da un fortissimo terremoto. Nel 1370 la famiglia Cajetani decise di ricostruirlo e di trasformarlo in una residenza privata. Un nuovo terremoto nel 1915 danneggiò la struttura del castello che è stata recentemente ristrutturata.

Fonte: Comune di Torre Cajetani





Da vedere in Città


Chiesa di SS. Assunta

Castello dei Cajetani

Centro Storico

Portali



Informazioni: Municipio tel. 0775.596017

http://www.comune.torrecajetani.fr.it

 
Torna ai contenuti | Torna al menu