Menu principale:
foto dal web - si ringraziano gli autori
VILLA SANTA LUCIA
Centro agricolo distante 53 chilometri dal capoluogo, a 393 metri sul livello del mare, sul versante meridionale del Monte Cairo, di origine medievale, Villa Santa Lucia faceva parte dei possedimenti dell’Abbazia di Montecassino. In un documento del 1052 si indica che la sua antica denominazione era “Villa Pedemontis”, probabilmente per la sua posizione ai piedi del monte Cairo. Antico e tra i più importanti granai dell’Abbazia, tentò nel corso della storia di separarsi più volte da Montecassino, senza però mai riuscirci. Immerso nel verde di una rigogliosa vegetazione, e con annesso un convento, c’è il Santuario della Madonna delle Grazie, famoso soprattutto per le sue origini dovute al misterioso ritrovamento di una immagine della Madonna. Da visitare con attenzione anche la frazione di Piumarola, con i resti del castello e con le sue cospicue vestigia del passato, che testimoniano la sua esistenza già in epoca romana. La lapide più importante rinvenuta è una epigrafe datata tra il 67 e il 75 d.C., conosciuta con il nome di “Fasti di Piumarola” e conservata nel Museo Capitolino di Roma. La “tabula nundinalis”, invece, conservata al Museo di Napoli, riporta i giorni festivi in cui i romani tenevano il pubblico mercato e le fiere per lo scambio delle merci, indicando Piumarola come importante centro artigianale e commerciale.
fonti: APT Frosinone
Da vedere in Città
Santuario Madonna delle Grazie
Ruderi della chiesa di S. Giacomo
Antico Cimitero
Informazioni: Municipio tel. 0776.463366/67
http://www.comune.villasantalucia.fr.it